Formazione Avanzata per Barber Professionisti

Questo non è un corso generico dove ti mostrano qualche taglio e ti mandano a casa. Abbiamo costruito un percorso che parte dalla tecnica di base e arriva fino alle competenze che servono davvero per distinguersi nel settore del barbering maschile.

Le prossime sessioni inizieranno a partire da novembre 2025, con possibilità di iscriversi fino a marzo 2026. Abbiamo deciso di tenere gruppi ridotti perché ogni partecipante riceva attenzione diretta.

Come Funziona il Percorso Formativo

Quando abbiamo iniziato a organizzare questa formazione, ci siamo chiesti: cosa manca davvero nei programmi tradizionali? La risposta era chiara. Serviva meno teoria astratta e più pratica concreta su clienti reali.

Abbiamo costruito un programma modulare che ti permette di crescere in modo progressivo. Ogni fase si concentra su competenze specifiche, con sessioni pratiche che simulano situazioni reali di lavoro in salone.

Fondamenti del Taglio Classico

Partiamo dalle basi perché senza una solida conoscenza delle tecniche tradizionali è difficile innovare. Imparerai a gestire forbici, rasoio e macchinette con precisione.

Non ci limitiamo alla dimostrazione: ogni studente lavora su modelli reali supervisionato direttamente dai docenti. Questo approccio richiede più tempo ma produce risultati concreti.

Styling Moderno e Personalizzazione

Dopo aver acquisito le tecniche di base, passiamo allo styling contemporaneo. Qui entriamo nel vivo delle richieste che i clienti fanno ogni giorno: fade sfumati, tagli testurizzati, gestione di barbe e baffi.

La personalizzazione è ciò che distingue un barbiere competente da uno eccellente. Ti insegniamo a leggere la struttura del viso e del capello per proporre soluzioni su misura.

Gestione Cliente e Comunicazione

Un aspetto sottovalutato ma essenziale: saper comunicare con i clienti. Non basta tagliare bene i capelli se poi non riesci a capire cosa vogliono davvero o a costruire una relazione di fiducia.

Dedichiamo sessioni specifiche alla consulenza pre-taglio, alla gestione delle aspettative e alla fidelizzazione della clientela. Sono competenze che fanno la differenza nei guadagni.

Pratica in Ambiente Professionale

Durante il programma organizziamo sessioni pratiche nel nostro spazio attrezzato a Bergamo. Lavorerai in condizioni reali, con appuntamenti programmati e clienti veri che pagano un servizio.

Questo ti permette di capire i ritmi di lavoro, gestire più clienti in sequenza e affrontare le situazioni impreviste che capitano sempre quando lavori con il pubblico.

Struttura del Programma Trimestrale

Abbiamo diviso il percorso in quattro fasi progressive. Ogni fase dura circa tre settimane con lezioni distribuite su weekend per chi lavora già nel settore o studia durante la settimana.

1

Settimane 1-3: Tecniche Base

Iniziamo con l'attrezzatura: come mantenere gli strumenti, affilare le lame, organizzare la postazione. Poi passiamo ai tagli fondamentali su manichini prima e modelli poi. L'obiettivo è sviluppare la manualità necessaria per lavorare con sicurezza.

2

Settimane 4-6: Styling Avanzato

Entriamo nei tagli contemporanei: fade alti, medi e bassi, undercut, pompadour. Impari a gestire le sfumature con precisione e a creare transizioni morbide. Questa fase richiede molta pratica perché ogni testa è diversa.

3

Settimane 7-9: Barba e Rifinitura

Dedichiamo un modulo completo alla cura della barba: regolazione con rasoio a mano libera, definizione delle linee, trattamenti pre e post rasatura. Molti barber sottovalutano questa competenza, ma è una fonte di reddito importante.

4

Settimane 10-12: Pratica Intensiva

Le ultime tre settimane sono dedicate alla pratica full-time su clienti reali. Lavorerai con supervisione diretta ma in autonomia crescente. Questa fase ti prepara concretamente all'ingresso nel mercato del lavoro o all'apertura di un'attività propria.

Chi Ti Guiderà Durante il Percorso

Non abbiamo assunto docenti solo per riempire un programma. Ogni formatore che collabora con noi ha esperienza diretta nel settore e continua a lavorare attivamente con i clienti.

Questo significa che ricevi consigli pratici basati su situazioni reali, non solo teoria imparata sui libri. Ecco chi incontrerai durante la formazione.

Osvaldo Ferrante docente di tecniche classiche

Osvaldo Ferrante

Tecniche Classiche

Osvaldo ha iniziato come apprendista in una barberia storica di Milano negli anni '90. Ha lavorato per vent'anni nel centro città prima di aprire il suo salone a Bergamo nel 2018.

La sua specialità è il taglio classico con forbici: sa creare linee pulite senza bisogno di macchinette. Durante il corso condivide tecniche che molti considerano ormai superate ma che in realtà fanno ancora la differenza per clienti esigenti.

Teobaldo Marchesi esperto di styling contemporaneo

Teobaldo Marchesi

Styling Contemporaneo

Teobaldo rappresenta l'approccio moderno al barbering. Ha studiato a Londra e Berlino, lavorando in alcuni dei saloni più innovativi d'Europa prima di tornare in Italia nel 2020.

Si occupa della parte più creativa del programma: fade complessi, tagli testurizzati, colorazione maschile. È il tipo di persona che segue ogni trend ma sa anche spiegare quali tecniche hanno senso adottare e quali sono solo mode passeggere.

Ruggero Santini specialista in gestione clientela

Ruggero Santini

Business e Relazione Cliente

Ruggero gestisce tre barberie in Lombardia e ha costruito la sua attività partendo da zero nel 2012. Conosce bene le sfide pratiche del settore: gestione appuntamenti, prezzi, fidelizzazione, marketing locale.

Durante il corso condivide la sua esperienza diretta su come trasformare le competenze tecniche in un'attività sostenibile. Non promette ricchezze facili ma offre strategie concrete che funzionano sul mercato reale.

Il Nostro Approccio alla Formazione Pratica

Abbiamo notato che molti corsi si concentrano sulle dimostrazioni: il docente esegue un taglio perfetto mentre gli studenti guardano. Poi ognuno prova a replicarlo da solo con risultati spesso deludenti.

Noi lavoriamo diversamente. Ogni studente ha la propria postazione e il proprio modello. I docenti circolano costantemente, correggendo gli errori in tempo reale, facendo ripetere i passaggi finché non vengono eseguiti correttamente.

È un metodo più lento e richiede più risorse, ma produce risultati tangibili. Alla fine del percorso non hai solo visto fare dei tagli professionali: li hai eseguiti tu stesso decine di volte.

Il rapporto è di massimo 6 studenti per docente durante le sessioni pratiche. Questo ci permette di seguire davvero ogni persona e intervenire quando serve.

Sessione pratica di formazione barbering

Prossime Sessioni: Autunno 2025

Le iscrizioni per i programmi che partiranno tra novembre 2025 e marzo 2026 sono già aperte. Accettiamo un massimo di 18 partecipanti per sessione, divisi in tre gruppi da 6 persone.

Se ti interessa ricevere informazioni dettagliate su costi, calendario specifico e modalità di iscrizione, contattaci direttamente.

Richiedi Informazioni